Didattica
S.P.A.R.T.A. nel corso degli ultimi anni ha partecipato a progetti internazionali di ricerca, a seminari e a master universitari.
La società è stata invitata a tenere lezioni e a partecipare a progetti condivisi, relativamente alle attività sviluppate nella gestione tridimensionale del territorio e alle nuove tecnologie utilizzate per la progettazione ambientale, principalmente nel settore estrattivo.
La visualizzazione in stereoscopia e la modellazione dei ripristini ambientali, visualizzati grazie a foto-inserimenti aerei, consente la corretta visualizzazione delle trasformazioni ambientali progettate, facilitando gli enti preposti nelle scelte progettuali e nell’approvazione dei progetti.
PARTECIPAZIONI:
PROBLEMI GEOLOGICO-AMBIENTALI E DI SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (MILANO, 12-15 OTTOBRE 2009)
CORSO ORGANIZZATO DAL POLITECNICO DI MILANO – DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE, RILEVAMENTO – SEZIONE INFRASTRUTTURE VIARIE – FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Intervento: “Trattamento dei dati laser scanner e reverse modelling a supporto della progettazione e monitoraggio di giacimenti estrattivi in pianura e versante”.
GEOITALIA 2009 – VII FORUM ITALIANO DI SCIENZE DELLA TERRA (RIMINI, 9-11 SETTEMBRE 2009)
Intervento: “Karst geomorphology and laser scanning in caves: three cases in Italy and Mexico”.
WORKSHOP INTERNAZIONALE TECHA (ROMA, 10-11 MARZO 2008)
Intervento: “Nuove tecnologie a supporto dello studio e della valorizzazione del patrimonio architettonico”.
Presentazione software CloudCUBE sviluppato da Virtualgeo s.r.l. per la gestione e la modellazione 3D in ambiente AutoCAD delle nuvole di punti acquisite da laser scanner.
PROGETTO EGITTO ECO-GEOMATICA
Progetto congiunto con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Istituto Internazionale del Marmo per l’ingegnerizzazione del processo di rilevamento dei siti estrattivi di rocce ornamentali e innovazione del processo di controllo dell’ambiente, di riciclaggio dei residui lapidei e di programmazione delle attività eco-compatibili di coltivazione delle cave egiziane.
PRESENTAZIONE DEL RILIEVO LASER SCANNER PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOLOGICO-AMBIENTALI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DI STUDIO SU “LE GROTTE DI NAICA: ESPLORAZIONE, DOCUMENTAZIONE, RICERCA” (BOLOGNA, 15 DICEMBRE 2007)
Intervento: “Il rilievo con tecnologia laser scanner”
PROGETTO NAICA PEÑOLES - LA GROTTA DEI CRISTALLI – NAICA - MESSICO
La grotta è famosa nel mondo per la presenza dei più grandi cristalli di gesso (selenite) conosciuti al mondo, della lunghezza di oltre 10 metri e 2 metri di diametro. È stata eseguita, con ottimi risultati, una prova di scansione con laser scanner delle grotte Cueva de los Cristales e Cueva de las Espadas.
PROGETTO CUATRO CIÉNEGAS – COAHUILA – MESSICO
L'area carsica di Cuatro Ciénegas è un’immensa valle a clima semidesertico circondata da montagne calcaree alte fino a 3.000 metri. La conca è caratterizzata da centinaia di splendidi laghetti sorgivi e da un'alimentazione idrica sotterranea del tutto sconosciuta. In collaborazione con la Virtualgeo s.r.l. è stato eseguito il rilievo geodetico di circa 300 pozze presenti nella valle.