Calcola le potenzialità del tuo sito idroelettrico

La potenza di un impianto idroelettrico dipende dalla portata derivabile e dal salto, che è il dislivello esistente tra la quota dell’opera di presa e la quota alla quale avviene la restituzione dell’acqua.
L'esempio di calcolo consente di determinare la potenza dell'impianto, in funzione del salto e della portata, e la producibilità annua legata alle ore di funzionamento dell'impianto.
Le modalità di incentivazione della produzione di energia idroelettrica attualmente sono stabilite dal Decreto Ministeriale del 6 luglio 2012.
Gli incentivi si applicano agli impianti nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di rifacimento che entrano in esercizio a partire dal gennaio 2013.
Gli incentivi sono riconosciuti sulla produzione di energia elettrica netta immessa in rete dall’impianto e sono riportati nella sottostante tabella:

Esempio

Salto metri
Portata mc/s
Potenza kW
Rendimento Turbina
Potenza netta kW
Ore funzionamento anno Max 8.700 ore
Produzione annua kWh
Tariffa incentivante €/kWh
Ricavo annuo
Schema di massima del funzionamento di un impianto idroelettrico a coclea o vite di Archimede.